Il volontariato di Protezione civile è un
fenomeno nazionale nato a partire dall’alluvione di Firenze del 1966 fino ai
terremoti del Friuli e dell’Irpinia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, per la
prima volta, ci fu una grossa mobilitazione spontanea di cittadini di tutte le
età, giunti da tutta la nazione, per aiutare la gente sopravvissuta a queste
sciagure, dando loro una mano. La solidarietà e l’impegno c’erano, ma ciò che
mancava era un sistema pubblico organizzato che sapesse gestirli e valorizzarli.

|
Chi Siamo...
|