In quell’occasione il Presidente della
Repubblica Sandro Pertini lanciò un appello agli italiani per dare un aiuto alle
persone colpite da queste sciagure. Quello fu l’inizio dell’ascesa del
volontariato di Protezione civile.
Nel 1992, con la legge 225/92, fu istituito
il Servizio Nazionale della Protezione civile, e alle organizzazioni di
volontariato è stato riconosciuto il ruolo di “struttura operativa nazionale”.
L’obiettivo comune è quello di creare
in ogni territorio un servizio di pronta risposta alle varie esigenze che
sappia valorizzare il più possibile la cittadinanza attiva ed organizzata in
tutti i comuni d’Italia, in unione con le forze istituzionali esistenti sul
territorio.
Nell’elenco nazionale del Dipartimento
della Protezione civile, attualmente, sono iscritte circa 2500 organizzazioni (
inclusi i “gruppi comunali” sorti in alcune regioni italiane), per un totale di
circa 1300000 volontari pronti alle emergenze.
